
La Prevenzione Sismica in Italia: Un Imperativo Necessario
L’Italia è una nazione affascinante e ricca di storia ma è anche un paese noto, purtroppo, per la sua vulnerabilità sismica. Il recente terremoto nella Bassa Bergamasca, con epicentro a Comun Nuovo, ha messo in risalto, ancora una volta, quanto la prevenzione sismica in Italia sia di cruciale importanza.
Sismicità non rara nella Bergamasca
Le parole del responsabile della Rete Sismica dell’Italia Nord-occidentale ci ricordano che gli eventi sismici non sono sporadici in questa regione. Eventi simili sono stati registrati anche in passato, nel 1780 e nel 1884, e sono stati avvertiti persino nella zona di Treviglio. Questo fatto sottolinea quanto sia fondamentale analizzare e comprendere la sismicità di una regione, anche quando non è considerata ad alta pericolosità sismica.
La Geologia Spiega
Per comprendere perché l’Italia è soggetta a terremoti, dobbiamo esaminare la sua geologia. La parte meridionale del paese è in costante spostamento a causa della placca africana che sta spingendo la Pianura Padana sotto le Alpi meridionali. Questo processo lento ma costante genera una compressione che porta alla formazione di faglie, dove si verificano i terremoti. Molte di queste faglie sono “cieche”, non visibili in superficie, il che rende difficile prevedere quando e dove si verificheranno i terremoti.

Profondità e Magnitudo: Stime e Variabilità
Le stime sulla profondità e la magnitudo dei terremoti possono variare leggermente a causa della natura indiretta della loro misurazione. Tuttavia, è essenziale monitorare attentamente tali eventi e utilizzare dati accurati per scopi di prevenzione e preparazione. La profondità dell’evento recente a Comun Nuovo è stata di 8 chilometri, una profondità compatibile con l’area.
La Preparazione è la Chiave della prevenzione
Dopo una scossa sismica è naturale sentirsi preoccupati, ma è anche un momento fondamentale per riflettere sull’importanza della preparazione: sapere cosa fare esattamente in caso di terremoto ed essere ben informati sulle azioni da intraprendere per la propria protezione e per quella degli altri è di vitale importanza
In Italia, iniziative come “Io non rischio” hanno l’obiettivo principale di far maturare nei cittadini la consapevolezza che avere un proprio ruolo nella prevenzione e nella riduzione del rischio, può fare una differenza significativa nella minimizzazione dei danni.
Piccoli gesti come evitare di usare l’ascensore o ancorare oggetti in casa sono strategie per mettersi al riparo ed essere in sicurezza. È fondamentale pertanto essere consapevoli delle buone pratiche di protezione civile.