DVR Sismico

PROTEGGERE NOI STESSI E LE NOSTRE PROPRIETÁ

Il D.Lgs 81/2008 disciplina la sicurezza nei luoghi di lavoro: è obbligo del datore di lavoro  garantire la stabilità degli edifici e la loro sicurezza nei confronti di tutte le azioni ambientali, tra cui gli eventi sismici. Pertanto valutare il RISCHIO SISMICO, ossia l’insieme dei possibili effetti in termini di danni che un terremoto può produrre e a cui risorse umane e materiali sono esposti, è condizione obbligatoria per stabilire se necessario procedere ad una valutazione di VULNERABILITÁ SISMICA.

DVR SISMICO

DVR

Il DVR Sismico (Documento di Valutazione del Rischio Sismico) deve comprendere l’analisi del RISCHIO SISMICO e identificare le misure di prevenzione e protezione, valutando:

  • il tipo di attività;
  • il numero di persone presenti;
  •  le caratteristiche costruttive dei luoghi di lavoro;
  • la presenza di attrezzature, impianti e merci.
 
 Una corretta valutazione del rischio sismico si basa su tre parametri determinanti
RISCHIO SISMICO = Probabilità x Danno x Esposizione
 

(P) probabilità che si verifichi un sisma nel sito preso in esame

(D) danno, che per definizione del caso sismico, è sempre un danno gravissimo

(E) esposizione riferita all’insieme di vite umane e risorse materiali che per effetto del sisma possono andare perduti

Vulnerabilità Sismica

La VULNERABILITÁ SISMICA è la predisposizione di una struttura a subire danneggiamenti durante un evento sismico a causa di una inadeguata progettazione, scadente qualità dei materiali e/o scarsa manutenzione. Pertanto più un edificio è vulnerabile maggiore sarà l’entità del danno. 

In termini tecnici la vulnerabilità sismica è una procedura riservata a professionisti abilitati, strutturisti, che attraverso attente indagini e complesse analisi di calclolo, dovranno definire il livello di sicurezza sismica del fabbricato e gli interventi strutturali necessari per la mitigazione delle criticità rilevate. La valutazione della sicurezza può essere così riassunta nei vari passaggi:

  • Indagine conoscitiva;
  • Analisi storico-critica;
  • Caratterizzazione meccanica dei materiali;
  • Definizione di livelli di conoscenza e di conseguenti fattori di confidenza;
  • Analisi strutturale;
  • Proposta di eventuali interventi di miglioramento/adeguamento sismico
vulnerabilità sismica capannoni prefabbricati

Il professionista, al termine della procedura, assegnerà alla struttura un indice di vulnerabilità ed individuerà gli opportuni interventi atti a risolvere le criticità. 

Le spese legate alla valutazione sismica degli edifici rientrano nel Sismabonus.

Scopri di più sulla sicurezza del tuo capannone

Avrai a disposizione un team di professionisti che analizzeranno i possibili pericoli nella tua azienda. Investi nella sicurezza oggi per un domani più sicuro!