
La sensibilizzazione al rischio sismico come strumento di prevenzione:
Il terremoto di magnitudo 4.8 che ha colpito la provincia di Firenze questa mattina, 18 settembre 2023, è un evento che deve farci riflettere sulla necessità di sensibilizzare il cittadino sul tema della prevenzione attraverso un processo che mira a informare e formare le persone sui rischi legati ai terremoti, al fine di promuovere comportamenti responsabili e di ridurre il numero di vittime e danni in caso di evento sismico.
In questo articolo, analizzeremo l’importanza della cultura della prevenzione e l’impatto del terremoto di Firenze, con particolare attenzione al ruolo dei bonus edilizi e degli interventi di miglioramento sismico.

Il terremoto di Firenze
Il terremoto di magnitudo 4.8 che ha colpito la provincia di Firenze questa mattina ha causato danni a diversi edifici, ma fortunatamente non ha provocato vittime.
In particolare, il terremoto di Firenze ha nuovamente ricordato ed evidenziato la necessità di:
- Informare le persone sui rischi legati ai terremoti, spiegando quali sono le cause, come si manifestano e quali sono le conseguenze.
- Formare le persone su come comportarsi in caso di terremoto, fornendo loro consigli e indicazioni utili.
- Stimolare gli interventi di miglioramento antisismico degli edifici, anche attraverso il bonus edilizio.
- Promuovere una cultura della prevenzione, incoraggiando le persone a prendere provvedimenti per ridurre il rischio sismico.
Il bonus edilizio e gli interventi di miglioramento sismico:
Tra i bonus edilizi c’è una misura introdotta dal governo italiano volta a promuovere la sicurezza sismica ossia il Sismabonus, in vigore, al momento, fino al 31 dicembre 2024. Gli interventi di miglioramento sismico sono interventi che mirano a ridurre le criticità strutturali degli edifici, rendendoli più sicuri in caso di terremoti. Questi interventi possono essere realizzati su edifici di qualsiasi età e tipologia, e possono essere realizzati attraverso diverse tecniche e tecnologie.
Conclusioni:
L’Italia è un paese ad alta sismicità, e la storia recente ci ha purtroppo ricordato quanto sia importante il tema della prevenzione sismica.
Cioò si evince anche da un articolo pubblicato da il sole 24 ore a cura di Giuseppe Chiellino in cui viene analizzato ed approfondito uno studio pubblicato dal Disaster Risk Management Knowledge Center del Joint Research Center. Da questa ricerca emerge come l’ Italia sia non solo il paese più vulnerabile alle catastrofi naturali ma anche quello in cui la situazione, in prospettiva, sembra destinata a non migliorare. L’ Italia viene dunque classificata ad “alta vulnerabilità, stabile nel tempo” mantiene cioè una elevata vulnerabilità per tutto il periodo coperto dallo studio 2005-2035. Ecco perchè la prevenzione sismica si rivela l’unica soluzione per salvaguardare la sicurezza dei cittadini e del patrimonio immobiliare.
INGECO TEAM è un’azienda che si occupa di prevenzione sismica. L’ azienda offre una consulenza completa per la progettazione e l’ esecuzione di interventi di miglioramento sismico.
Contattaci per saperne di più sui nostri servizi.